La Giuria di VCO Note Azzurre
Nelle diverse edizioni di VCO Note Azzurre si sono susseguiti una serie di peronaggi dello spettacolo tra cui Mara Maionchi che è una delle più note produttrici discografiche italiane, con una carriera di successi alle spalle. Katia Riccarelli è una soprano di fama internazionale, che ha calcato i palcoscenici di tutto il mondo. Giancarlo Magalli è un noto presentatore televisivo, mentre Valeria Rossi è una cantante di grande esperienza e talento, nota al grande pubblico per le sue performance musicali. Morgan, invece, è un musicista, compositore e produttore discografico di grande talento, noto al grande pubblico per la sua partecipazione come giudice in alcuni dei programmi televisivi più seguiti d’Italia.
La giuria del concorso canoro è l’elemento chiave per la selezione dei vincitori e il riconoscimento del talento musicale. Grazie alla competenza e all’esperienza dei nostri giudici, il concorso offre ai partecipanti l’opportunità di esibirsi davanti a professionisti del settore e di ricevere un feedback qualificato sulla propria performance.
Tutti i Giudici dell’Edizione 2022 di VCO Note Azzurre

Morgan
Morgan, il cui nome completo è Marco Castoldi, è un musicista, cantautore, compositore e produttore discografico italiano. È nato a Milano nel 1972 ed è stato il cantante e fondatore della band rock alternativa Bluvertigo, attiva dal 1992 al 2002. Dopo lo scioglimento dei Bluvertigo, Morgan ha intrapreso una carriera solista, pubblicando diversi album e partecipando a vari progetti musicali. È noto anche per la partecipazione come giudice in programmi televisivi come X Factor e The Voice of Italy. La sua musica spazia dal rock alternativo al pop, passando per l’elettronica, il jazz e la musica classica.

Cristina Meschia
Cristina Meschia, nata a Verbania nel 1990, si è avvicinata alla musica attraverso lo studio del clarinetto e successivamente si è appassionata al canto, conseguendo una laurea in Canto Pop presso il Conservatorio Federico Ghedini di Cuneo. Ha affinato la sua tecnica vocale seguendo lezioni di canto posturale a Bologna e partecipando a numerose Masterclass. Ha anche conseguito il diploma accademico di 2 livello in canto presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma e ha frequentato corsi di musicoterapia a Torino, Ferrara e Milano.
https://cristinameschia.weebly.com/

Christian Albano
Christian Albano è un batterista italiano che suona dal 1990 sia in Italia che all’estero e insegna batteria dal 2000 utilizzando i migliori metodi didattici. Ha collaborato con vari artisti, tra cui Sergio Sgrilli, Ficarra e Picone, Rita Sensoli e Marco Brioschi, e ha studiato con batteristi di fama come Maxx Furian, Lele Melotti, Alfredo Golino ed Enrico Lucchini. Albano ha suonato in numerose manifestazioni musicali e ha partecipato a registrazioni sia in ambito pop che jazz.

Monica Delfina Morellini
E’ una pianista specializzata nella propedeutica musicale e nella direzione corale. Ha insegnato pianoforte presso la Società Filarmonica di Villadossola per oltre dieci anni e per diversi anni presso la Scuola di Musica “Confetture Musicali” a Domodossola. Ha diretto numerosi cori e ha partecipato a concorsi nazionali corali infantili, riportando numerose vittorie. Inoltre, è stata mezzo soprano del sestetto vocale “The Blossomed Voice”, con il quale ha vinto premi nazionali e internazionali. Ha anche collaborato con alcuni musicisti ossolani in progetti nell’ambito della musica leggera e jazz, ed attualmente collabora con la Corale del Sacro Monte Calvario di Domodossola e con il Coro “Clemente Rebora” di Gravellona Toce.
https://www.italiacori.it/direttori/monica-delfina-morellini

Eleonora Simeone
Eleonora inizia il percorso da cantante solista nel 1994, studiando canto lirico per due anni e poi canto jazz. Ha partecipato a diversi concorsi e festival, collaborando con varie formazioni e incisioni discografiche. È un cantante e pianista professionista che ha lavorato in Svizzera, Francia, Germania e Italia in grandi alberghi internazionali 5 stelle, per una media di 250 serate live all’anno. Inoltre, si occupa di lezioni private di canto e pianoforte. In campo pianistico, ha studiato pianoforte classico e jazz, armonia jazz e accompagnamento jazzistico al pianoforte. Ha superato l’esame di Teoria e Solfeggio presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino e l’esame del 5° anno di pianoforte presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia.
https://www.eleonorasimeone.com/